Il trattamento delle neoplasie del distretto testa-collo ha conosciuto negli ultimi anni profondi cambiamenti che hanno modificato l’approccio ai pazienti affetti da questa patologia. Ai tradizionali trattamenti chemioterapici e con farmaci biologici si è aggiunta l’opportunità di utilizzare l’immunoterapia; sono state acquisite nuove competenze anche in ambito diagnostico, radioterapico e chirurgico.
È pertanto fondamentale un approccio multidisciplinare dall’inquadramento diagnostico-strumentale, alla pianificazione del trattamento, alla gestione degli effetti collaterali e durante il follow-up coinvolgendo specialisti diversi all’interno della stessa struttura o comunque attivi nell’ambito territoriale di competenza.
Gli obiettivi di questo incontro vogliono quindi essere, oltre che l’aggiornamento sullo stato dell’arte del trattamento di tali neoplasie, anche la condivisione di percorsi diagnostici-terapeutici da parte di giovani specialisti di patologia di diverse strutture ospedaliere a livello regionale al fine di potenziare il confronto e la multidisciplinarietà.
Dott.ssa Tiziana Tartaro
Dirigente Medico SC OncologiaDott.ssa Martina Violati
Dirigente Medico UO OncologiaN° Crediti Formativi: 3
N° Ore Formative: 2
Provider: I&C S.r.l. – N° 5387
Evento n. 349535
Online il 24/05/2022
Obiettivo formativo:
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura - Area degli obiettivi formativi di processo.
Il corso è accreditato per la professione del Medico Chirurgo (Specializzazione in: Anatomia Patologica, Chirurgia Maxillo-Facciale, Medicina Interna, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Radiodiagnostica, Radioterapia).
Dirigente Medico UO Oncologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
Dirigente Medico UO Oncologica Medica ASST Spedali Civili di Brescia
Dirigente Medico UO Oncologia Medica ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano
Dirigente Medico SC Oncologia Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese
Dirigente Medico UO Oncologia ASST Santi Paolo e Carlo - Presidio Ospedaliero San Paolo di Milano
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI: