UNMET MEDICAL NEEDS
IN IMMUNOTERAPIA NEL NSCLC:
CONDIVISIONE DI ESPERIENZE
1 FEBBRAIO 2021
DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 17:30
Le neoplasie toracopolmonari rappresentano a tutt’oggi una delle prime cause di morte per cancro nei paesi occidentali, tra cui l’Italia, soprattutto per quanto riguarda i NSCLC (circa l’80-85% del totale).
Tuttavia, nell’ultima decade si sono aperti nuovi scenari terapeutici per que¬sto Gruppo di neoplasie, grazie alla disponibilità di farmaci a bersaglio bio¬molecolare di ultima generazione e degli inibitori di immunocheckpoint che hanno condotto ad un significativo miglioramento degli outcomes clinici sia per quanto concerne la OS che la QoL di questi pazienti.
Alla base di tutto questo c’è però una collaborazione sempre più stretta fra le varie figure professionali che si occupano di neoplasie toraco-polmonari (Oncologo, Pneumologo Interventista, Patologo, Radiologo, Medico Nuclea¬re, Chirurgo Toracico, Radioterapista, Biologo Molecolare, ecc.) presupposto indispensabile per arrivare ad una corretta tipizzazione biomolecolare della neoplasia e quindi alla scelta terapeutica più appropriata per il singolo pa¬ziente.
Tali scelte peraltro sono in continua evoluzione, parallelamente allo svilup¬po di nuovi farmaci o ai risultati di importanti trials clinici randomizzati.
L’organizzazione di quest’evento vuole offrire ai clinici che operano nelle singole strutture ospedaliere un’occasione per analizzare il nuovo scena¬rio terapeutico del NSCLC (con focus specifico sull’immunoterapia), alla luce dei recentissimi dati presentati all’ASCO ed ESMO 2020 e IASLC 2019.
L’obiettivo principale di questo Convegno è quello di fornire agli operatori oncopneumologici strumenti utili per ottimizzare la gestione del paziente con neoplasia toracopolmonare.